STAP Stabilità pendii

STAP Full – Stabilità Pendii Terreni e Rocce

STAP Full
Stabilità pendii terreni e rocce

STAP Stabilità pendii

Il software STAP Full (Stabilità Pendii Terreni e Rocce) permette di effettuare l’analisi di stabilità di pendii in terreni sciolti e rocce. L’analisi può essere condotta in condizioni statiche o con sisma sia in direzione orizzontale che verticale.

🇬🇧 STAP Full genera la Relazione Tecnica anche in lingua inglese.

METODI DI CALCOLO UTILIZZATI

I metodi di calcolo implementati in STAP Full (Stabilità Pendii Terreni e Rocce) sono:

Fellenius
BishopJanbu semplificato

Janbu completo
Bell
Morgenstern-Price
Spencer
Sarma
Maksimovic
GLE (General Equilibrium Method)

Per tutti i metodi è possibile eseguire l’analisi di stabilità in condizioni statiche o in presenza di sisma. In quest’ultimo caso, i metodi applicabili sono il metodo pseudostatico e il metodo dinamico (analisi dinamica col metodo di Newmark).

DATI IN INPUT

Definizione dell’estensione del pendio
Definizione e caratterizzazione della stratigrafica
Definizione e caratterizzazione della falda
Definizione della/e superficie/i di rottura (circolare, spirale logaritmica e generica)
Inserimento dei carichi sul profilo topografico
Inserimento e caratterizzazione degli interventi di stabilizzazione (muri di sostegno, paratie, tiranti, gradoni e terre armate)

Per STAP Rocce bisogna inoltre aggiungere:

Resistenza a compressione monoassiale della roccia
Coefficiente materiale roccia intatta
Qualità ammasso roccioso GSI
Coefficiente di rugosità JRC
Coefficiente di resistenza del giunto JCS
Angolo di attrito di base

RISULTATI

Ad analisi conclusa STAP Full (Stabilità Pendii Terreni e Rocce) consente la visualizzazione di tutti i risultati:

Numero di superfici analizzate
Coefficiente di sicurezza per tutte le superfici analizzate
Valore massimo e minimo del coefficiente di sicurezza e superfici di scorrimento alle quali si riferiscono


Per ogni superficie analizzata: fattore di sicurezza, volume della superficie di scorrimento e punti di intersezione con il pendio; se la superficie è interessata da interventi di stabilizzazione, il programma visualizza il coefficiente di sicurezza di tutte le “sottosuperfici” individuate dagli interventi stessi
Per ogni striscia selezionata è possibile avere informazioni circa: caratteristiche geometriche riguardanti la massa, coesione ed angolo d’attrito, forza sulla striscia, forze di interstriscia
Variazione del coefficiente di sicurezza in funzione della forza applicata a valle della superficie
Variazione del coefficiente di sicurezza in funzione del livello di falda
Variazione del coefficiente di sicurezza al variare dei parametri del terreno
Variazione del coefficiente di sicurezza al variare della resistenza e della posizione di un generico intervento

NORMATIVE

NTC 2018 Circolare 21 Gennaio 2019 n.7 C.S.LL.PP.
NTC 2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e sue integrazioni
D.M. 88 + D.M. 96

PROMOZIONE DI PRIMAVERA
€ 930,00
€ 1.330,00
Tutti i prezzi si intendono IVA ESCLUSA

Release attualmente in distribuzione:
STAP Full 16

DOWNLOAD

I NOSTRI TUTORIAL SU STAP