Aztec Rock Caduta massi

AZTEC ROCK – Caduta Massi

AZTEC ROCK
Caduta massi

Aztec Rock Caduta massi

Il software AZTEC ROCK (Caduta Massi) è dedicato all’analisi della caduta massi e al dimensionamento delle opere di difesa. È un programma completo che non richiede moduli aggiuntivi.

Il problema della caduta massi può essere affrontato sia in campo piano che in campo spaziale, dando la possibilità all’utente di scegliere il tipo di problema. Sia nel modello bidimensionale che nel modello tridimensionale l’input può avvenire in modo grafico o numerico.

Il programma consente di affrontare il problema della
caduta massi sia in modo deterministico che probabilistico (basato sulla generazione dei numeri casuali, Metodo Montecarlo).

NOVITÀ INTRODOTTE NELLA VERSIONE 18.0
  • aggiunta funzione per costruire le curve di livello da un piano quotato;
  • implementate le normative UNI 11211/2012 (NTC 2008) e UNI 11211/2018 (NTC 2018) con la possibilità di definire i vari coeff. parziali di sicurezza sia per il Livello Energetico Massimo (MEL) sia per il Livello Energetico di Servizio (SEL);
  • resistenza delle barriere paramassi (energia cinetica) definibili per i due livelli enegetici MEL e SEL;
  • risultati per i livelli energetici MEL e SEL (a richiesta) su altezze, velocità e energia cinetica calcolate sul 95-esimo percentile (percentile definibile dall’Utente) sia sul modello piano che sul modello tridimensionale (risultati su elementi e sezioni di campionatura);
  • verifiche delle barriere paramassi sull’altezza e sull’energia cinetica per i livelli energetici MEL e SEL (a richiesta);
  • aggiunte funzioni che consentono il controllo dei risultati su ogni singolo elemento, sezione di campionatura e barriere sui risultati ottenuti;
  • aggiunta funzione che consente la rappresentazione della traiettoria su modello spaziale nel piano della traiettoria;
  • aggiunta importazione da file dxf delle zone di distacco sui modelli piani, come aree poligonali;
  • semplificate e condensate funzioni di gestione dei disegni (colori e caratteri);
  • possibilità di aggiungere i disegni nella relazione in modo automatico.
METODI DI CALCOLO UTILIZZATI

I metodi di calcolo implementati in AZTEC ROCK (Caduta Massi) sono:

Analisi su modelli piani e spaziali
Masso come punto materiale (considerando il moto del suo baricentro)
Analisi deterministica e/o probabilistica (basata sulla generazione dei numeri casuali, Metodo Montecarlo)
Variazione, per l’analisi probabilistica, dei coefficienti di restituzione, dell’angolo di attrito masso-versante, della posizione e della velocità di partenza
Per il modello spaziale e’ prevista una fase di generazione della superficie topografica con la triangolazione (Metodo Delaunay)

DATI DI INPUT


Modello Piano:

– il pendio può essere definito da una serie di punti importando i dati anche da file TXT o DXF
– materiale definibile per ogni tratto del profilo topografico

Modello spaziale:
– il pendio può essere definito con un piano quotato e/o con curve di livello importando i dati da file formato TXT, DTM o DXF
– materiale definibile attraverso poligoni in pianta
– area posizione di distacco, definibile come poligono o come griglia, caratterizzato da un masso di progetto, velocità iniziale e numero di traiettorie da analizzare
– barriere paramassi caratterizzate da altezza, inclinazione, resistenza e coefficiente di restituzione

RISULTATI


Ad analisi conclusa AZTEC Rock (Software Caduta Massi) consente la visualizzazione di tutti i risultati:
Numero di traiettorie analizzate
Distanza minima e massima percorsa
Velocità e altezza massima raggiunta
Per ogni traiettoria:
– tempo di percorrenza
– distanza percorsa
– coordinate dei punti di rimbalzo e rotolamento sul pendio
– velocità di impatto e rimbalzo
Visualizzazione dei diagrammi sulle velocità, altezze, energia cinetica e potenziale misurate (diagrammi a istogrammi o linee per il modello piano, a mappa di colori per il modello spaziale)
Energia e velocità di impatto sulle barriere paramassi e fattori di sicurezza delle opere di difesa
Ogni disegno visualizzato può essere stampato su qualsiasi dispositivo gestito da Windows®. La gestione della stampa avviene mediante funzione di anteprima o impaginazione.
È anche possibile l’esportazione in formato DXF, BMP, WMF e JPG.
Genera una accurata relazione in formato RTF personalizzabile che permette di selezionare a monte i moduli da generare, il formato della relazione, etc.
Il programma è dotato di help sensibile al contesto e di manuale in formato PDF.

Release attualmente in distribuzione:
AZTEC ROCK 18

DOWNLOAD

I NOSTRI TUTORIAL SU AZTEC ROCK