SISMICA LOCALE (MODELLO 1D)
Il software permette di valutare l’andamento della propagazione delle onde sismiche, che hanno sorgente nel bedrock sismico e destinazione il sito di interesse.
I dati di input richiesti dal programma sono:
dati sismici di base;
- caratterizzazione stratigrafica del sito, per ogni strato è richiesto il peso di volume, la velocità delle onde di taglio, lo spessore e l’andamento delle curve di decadimento del modulo di elasticità tangenziale e del fattore di smorzamento;
- set di accelerogrammi spettro-compatibili ottenuti attraverso misurazione diretta o prelevati dalle banche dati disponibili. Gli accelerogrammi possono essere ottenuti attraverso l’utilizzo di software free come REXEL (I. Iervolino, C. Galasso e E. Chioccarelli) o similari.
L’output fornito dal programma, per ogni stato limite considerato, è il seguente:
- per ogni accelerogramma analizzato viene restituito l’accelerogramma amplificato per effetto della stratigrafia attraversata e la relativa funzione di amplificazione;
- per ogni accelerogramma analizzato vengono forniti gli andamenti, lungo il banco di terreno analizzato, delle deformazioni a taglio, delle tensioni tangenziali e del fattore di smorzamento;
- per ogni accelerogramma analizzato viene fornito l’andamento dello spettro di risposta alla profondità di interesse;
- spettro medio di input e di output per tutti gli accelerogrammi analizzati;
- spettro medio di output normalizzato.
|